La crociera si svolge lungo le coste italiane: parte da Genova e arriva a Venezia.
Il tour prevede la sosta presso alcuni paesi e città italiane, caratteristici per le loro case, le strade e i dintorni.
![Genova: Porto di partenza Genova: Porto di partenza](https://www.superciaoatutti.com/wp-content/uploads/LABORATORIO_GENOVA-300x225.jpg)
Genova , porto di partenza
![Venezia: Porto di arrivo Venezia: Porto di arrivo](https://www.superciaoatutti.com/wp-content/uploads/LABORATORIO_VENEZIA-300x225.jpg)
Venezia , porto di arrivo
![Genova: Porto di partenza Genova: Porto di partenza](https://www.superciaoatutti.com/wp-content/uploads/LABORATORIO_GENOVA-300x225.jpg)
Genova , porto di partenza
![Venezia: Porto di arrivo Venezia: Porto di arrivo](https://www.superciaoatutti.com/wp-content/uploads/LABORATORIO_VENEZIA-300x225.jpg)
Venezia , porto di arrivo
Itinerario della crociera italiana
La vita di crociera si svolge in parte sulla nave, durante la navigazione, in parte a terra per le escursioni e le visite a città e a paesi.
Vita a bordo: le possibilità di svago, divertimento e sport sono moltissime. Fitness, piscina, cinema, musica, teatro, ballo.
La crociera lungo le coste italiane vi porterà a vedere sia la costa bassa e sabbiosa, per lo più sul mar Adriatico, sia la costa alta e rocciosa soprattutto sul mar Tirreno.
- Data di partenza da Genova: 15 luglio – Data di arrivo a Venezia: 30 luglio
- Soste e escursioni previste a: le Cinque Terre, l’isola d’Elba, la costa Amalfitana, Marina di Tropea, isole Eolie, il Gargano, Ancona, Venezia.
- Costi nel periodo di alta stagione: 3500 euro.
LABORATORIO
Illustra alla classe l’itinerario previsto dalla crociera.
- Dove si svolge la vita di crociera?
- Come si svolge la vita a bordo della nave?
- Quali sono le date di partenza da Genova e di arrivo a Venezia?
- Quali escursioni a terra si prevedono?
Descrivi i due paesaggi tipici di costa bassa e sabbiosa e di costa alta e rocciosa che vedi in queste foto.
Descrivi le case tipiche di un paese ligure e di un paese delle isole Eolie, seguendo questa traccia:
- CARATTERISTICHE DEL PAESE NEL SUO INSIEME
- COLORI DELLE CASE
- FORME E DIMENSIONI DI PORTE, FINESTRE E BALCONI
- TIPI DI TETTI
- TIPO DI COSTA DOVE SORGONO
- ALTRE CARATTERISTICHE A TUA SCELTA.
Indica ai tuoi compagni e alle tue compagne quale prefisso telefonico devono comporre per chiamare casa.
Suggerisci come chiedere in italiano le cartoline e i francobolli e da dove si devono spedire.
Elenca l’abbigliamento necessario per questa crociera che prevede momenti di vita informale (sport, piscina, relax, escursioni) e momenti formali durante le cene e gli spettacoli che richiedono un abbigliamento più elegante e formale.
Presenta il documentario su Venezia, raccontando le sue immagini.
MAPPA: ITINERARIO
APPROFONDIMENTI
Costa Bassa e sabbiosa = Tratto di costa a livello del mare caratterizzata dalla presenza della sabbia.
Costa alta e rocciosa = Tratto di costa caratterizzata da scogliere.
VOCABOLARIO DI BASE
- abbigliamento
- casa
- divertimento e tempo libero
DIALOGHI
Buongiorno, mi può dare per cortesia una informazione?
Volentieri. Che cosa le serve?
Mi sa dire, quale sia il prefisso telefonico per chiamare ….
Sì, certamente. Ora controllo. Ecco questo è il prefisso telefonico che le serve per chiamare …
Vorrei comperare queste 10 cartoline: quanto costano?
Le cartoline costano 50 centesimi l’una. Ne vuole 10?
Che francobollo devo applicare per spedirle? In quanto tempo arrivano a destinazione?
Il francobollo dipende dal luogo di destinazione. Quindi il costo è diverso in base alla destinazione.
Anche il tempo dipende dalla distanza. In genere ci vogliono un paio di giorni per le spedizioni in Italia.
Da dove si spediscono le cartoline?
Le cartoline si imbucano presso gli uffici postali, nell’apposita cassetta.
PER SAPERNE DI PIU’
La rosa dei venti
Nord (N 0°) vento di tramontana
Est (E 90°) vento di levante
Sud (S 180°) vento di mezzogiorno
Ovest (W 270°) vento di ponente
Tra i quattro punti cardinali ci sono 4 punti intermedi:
Nord-est (NE 45°), vento di grecale
Sud-est (SE 135°), vento di scirocco
Sud-ovest (SW 225°), vento di libeccio
Nord-ovest (NW 315°), vento di maestrale.
SUGGERIMENTI PER L’INSEGNANTE
- Presenta l’itinerario della crociera utilizzando una carta dell’Italia, in modo che studenti e studentesse possano riconoscere i luoghi di cui si parla.
- Proponi il Laboratorio a tutta la classe (o a un piccolo gruppo) e chiedi di relazionare il risultato della ricerca, con le osservazioni personali.
Comments are closed.