La classe di italiano

In Italia si utilizzano molte parole inglesi nell’ambito dell’informatica; alcune tra le più usate sono:

scanner desktop computer tower laptop o notebook
monitor modem mouse compact disk (Cdrom)
webcam DVD hard disk upload
joystick download internet bluetooth
software usb hardware

Oltre questi termini inglesi, nella tecnologia, molti altri termini di uso comune sono in italiano:
macchina fotografica digitale, videocamera digitale, stampante, casse…

  • Prepara con i tuoi compagni la presentazione della classe di italiano, utilizzando le varie modalità che ti verranno suggerite.
  • Segui le istruzioni per poter realizzare questo laboratorio che richiede anche alcune competenze informatiche molto elementari.
  • DOCUMENTAZIONE

    Leggi, osserva le foto per conoscere l’argomento.

    STEP 1 – La classe di Italiano

    Chiedi ai tuoi compagni e compagne i loro dati e compila questa tabella.
    Se preferisci puoi anche preparare un foglio excel.

    Cognome e nome: Come ti chiami?
    Luogo e data di nascita: Dove e quando sei nato/a?
    Residenza: Dove abiti?
    Caratteristiche: Di che colore sono i tuoi capelli e i tuoi occhi?

    COGNOME
    E NOME
    LUOGO
    E DATA DI NASCITA
    RESIDENZA CARATTERISTICHE

    STEP 2 – L’album fotografico cartaceo

    Organizza con i tuoi compagni la predisposizione dell’album fotografico su un tabellone da appendere alla parete.

    Procedura
    a. Scatta la foto di gruppo, utilizzando la macchina fotografica digitale o il telefono cellulare.
    b. Scatta le foto a ciascun ragazzo/a.
    c. Fai un upload delle fotografie nel computer (via cavo o in bluetooth).
    d. Stampa le foto a colori (se possibile).
    e. Realizza il tabellone murale incollando le fotografie e scrivendo nomi e cognomi di tutti.
    f. Scrivi il titolo: La mia classe di Italiano.

    fotogruppo

    STEP 3 – L’album fotografico digitale

    Utilizza le foto che hai scattato e che hai nel tuo computer per realizzare l’album digitale che potrai socializzare in classe, utilizzando la smart bord.
    Durante la proiezione potrete descrivere le caratteristiche di ciascun viso e laddove possibile descrivere anche i capi di abbigliamento indossati o qualche elemento particolare di ciascuno.

    foto-gruppo-album

    STEP 4 – Inchiesta sull’interesse per l’Italia e l’Italiano

    1. Dovrai svolgere un’inchiesta tra i tuoi compagni/e sulle motivazioni della scelta dello studio dell’Italiano:
    Perché studi l’Italiano?

    NOME COGNOME PERCHÉ

    2. Svolgi ora un’inchiesta sul gradimento delle altre lingue straniere:
    Quali altre lingue straniere ti piacciono?

    NOME COGNOME PERCHÉ

    3. Quali altre materie ti piacciono?
    Realizza un grafico che rappresenti visivamente l’esito dell’inchiesta.

    MATERIA TOTALE

    4. Scrivi una mail al Preside della tua scuola spiegando in sintesi i motivi della scelta dell’Italiano da parte degli studenti della classe.
    Illustra anche le altre materie preferite dai tuoi compagni/e e a questo proposito allega alla mail il grafico che hai realizzato.

    A:
    DA:

    OGGETTO:

    ALLEGATO:

    MESSAGGIO:

    5. Luoghi dell’Italia che vorresti visitare.
    Proponi ai tuoi compagni/e di scegliere quale di queste città vorrebbero visitare:
    Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Taormina.

    venezia
    Venezia
    firenze
    Firenze
    roma
    Roma
    napoli
    Napoli
    pompei
    Pompei
    taormina
    Taormina

    STEP 5 – Relazione scritta

    Scrivi una relazione che presenti in sintesi la classe d’Italiano, da quanti studenti è costituita e loro principali caratteristiche, motivazioni della scelta dello studio dell’Italiano, le città che la classe vorrebbe visitare in Italia.

    EXERCISE
    DOWNLOAD
    INSTRUCTIONS

    After completing your activity, click on the icon of the camera, then scroll down the page to the "download" icon and click. Save your work.

    Back to Top